News

Guida alle Detrazioni Fiscali 2019

Detrazioni2019
Detrazioni fiscali 2019

Con la Legge di Bilancio 2019 vengono prorogati gli incentivi per la casa a tutto il 2019.

Sull’argomento c’è sempre un po’ di confusione. Con questo articolo cercherò di fare un po’ di chiarezza esponendo le informazioni principali per accedere alle varie Detrazioni Fiscali 2019:

BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI:

Detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (classe energetica non inferiore alla A+,A per i forni), con un tetto massimo di 10 mila euro di spesa ad unità immobiliare. I mobili devono essere destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Per accedere alla detrazione occorre effettuare i pagamenti tramite bonifico o carta di debito o credito ed indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.

Solo per l’acquisto degli elettrodomestici occorrerà inviare un’apposita pratica all’ENEA entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Non è invece necessario l’invio di alcuna pratica per quanto riguarda i mobili.

Attenzione! Per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione sia precedente a quella dell’acquistano dei beni.

La data di inizio lavori può essere dimostrata, ad esempio, da eventuali abilitazioni amministrative.  Per gli interventi che non necessitano di comunicazioni o titoli abilitativi, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

 BONUS RISTRUTTURAZIONI:

Per tutto il 2019 è prevista la detrazione del 50%, con un limite massimo di spesa pari a 96 mila euro per unità immobiliare, per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali.

Anche in questo caso, per accedere alla detrazione occorrerà inviare un’apposita pratica all’ENEA entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. I pagamenti andranno effettuati necessariamente con bonifico bancario o postale da cui risultino:

  • causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986)
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento

ECOBONUS:

L’Ecobonus riguarda lavori di riqualificazione energetica degli edifici, e si suddivide in due categorie:

Detrazione 65%: è rivolta principalmente all’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda; ad alcuni casi di sostituzione di impianti (esempio: sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore (minimo classe A e dotate di sistemi di termoregolazione evoluti), sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione…) e l’acquisto e l’installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti.

Detrazione al 50% riguarda acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e/o di schermature solari; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione in classe A; acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Come per il bonus ristrutturazioni, per accedere alla detrazione occorrerà inviare un’apposita pratica all’ENEA entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. I pagamenti andranno effettuati necessariamente con bonifico bancario o postale da cui risultino:

  • causale del versamento, con indicazione degli estremi della norma agevolativa
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento

Per beneficiare dell’agevolazione fiscale è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:

  • asseverazione da parte di un tecnico abilitato, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE), finalizzato ad acquisire i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio
  • la scheda informativa relativa agli interventi realizzati, redatta secondo lo schema riportato nell’allegato E o F del decreto attuativo

L’importo massimo detraibile per questi interventi è di 100 mila euro.

Per maggiori informazioni, o per essere seguiti negli interventi e nelle pratiche di detrazione fiscale contattatemi al 3385866323 o via mail geom.vacchini@gmail.com.

 Geom. Elena Vacchini

Rispondi