News

Bonus e detrazioni 2018

 

Detrazioni fiscali 2018

Approvata il 01 gennaio la Legge di Bilancio 2018 che cambia le regole sugli incentivi per la casa ed, in particolare, sull’ ”Ecobonus”.

La detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica sulle singole unità immobiliari è stata prorogata fino al 31 dicembre 2018, ma scende al 50% il bonus per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione (purchè abbiano efficienza pari alla classe A) e per l’acquisto e posa in opera dei serramenti. Resta al 65% il bonus per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale solo se contestuale all’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti.

Per quanto riguarda il “Sismabonus” le condizioni restano invece invariate: è riconosciuta una detrazione fiscale dal 50% al 70% (se grazie all’intervento vi è il passaggio ad una classe di rischio inferiore) e all’80% (se grazie all’intervento vi è il passaggio a due classi di rischio inferiori) per le spese di messa in sicurezza antisismica di edifici residenziali e produttivi ubicati nelle zone a rischio sismico 1,2 e 3. Aumenta il bonus per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali dal 70% all’80% e dall’80% all’85% se finalizzati, oltre alla riduzione del rischio sismico, anche alla riqualificazione energetica.

La detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali è stata prorogata fino al 31 dicembre 2018.

Troviamo anche il “Bonus verde” per gli interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, comprendente anche la realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi. Questi interventi potranno godere della detrazione fiscale Irpef del 36% delle spese sostenute nel 2018, fino ad un massimo di 5mila euro per unità immobiliare.

Rispondi